
UNA PICCOLA STORIA – Vanda Pagani
di Ubaldo Sagripanti
“Una Piccola Storia” è un docufilm prodotto dall’Associazione no profit 27 Dicembre della durata di circa un’ora sulla storia di Vanda Pagani, una lucidissima donna di 96 anni che oggi ci racconta la sua esperienza di “Piccola partigiana” di quando ne aveva appena 16, nel 1939.
“Piccola partigiana” è la definizione che si è data lei stessa per non aver fatto parte di alcuna formazione, gruppo o associazione partigiana riconosciuta, ma avendo agito da sola, con una scelta maturata spontaneamente nella Milano fascista della sua adolescenza.
Nella realizzazione, abbiamo scelto di intrecciare la vera storia di Vanda con quella di un personaggio di fantasia: Giulia, una giovane giornalista che parte da Roma per intervistare la piccola partigiana che vive ora a Civitanova Marche. L’opera è arricchita dalla composizione di una colonna sonora originale che consolida l’articolazione tra testimonianza storica e sceneggiatura costituendo un unico e originale tributo al Valore della Memoria.
Per la liberazione dal nazifascismo, la nostra regione, ha pagato un tributo altissimo di Caduti Civili di tutte le età oltre che di Partigiani e ciò ha lasciato un segno, che in tutto il territorio, è sentito e profondo: valorizzarlo trasmette l’identità collettiva tra le generazioni e la rafforza con la presente testimonianza di una vita.
L’iniziativa fornisce un ulteriore strumento educativo e di motivazione da offrire ai più giovani con un’esperienza comunicata da vissuti che si trasforma in legame, motivazione e senso da tradurre nelle loro vite. Circa le fasce di età più mature della popolazione marchigiana, riteniamo che seppure in diverso grado e con diversa penetrazione, il docufilm possa essere un momento di confronto autentico e comunque certamente favorente i valori di solidarietà, collaborazione e iniziativa che hanno sempre contraddistinto la nostra gente e si sono trasformanti nei modelli socio economici di successo riconosciuti nel mondo dal dopoguerra ad oggi. “
Mercoledì 2 settembre, ore 21.15 proiezione presso il cortile di Palazzo Bonafede. (Cineteatro Durastante in caso di maltempo).
Posti disponibili 65.
Prenotazione obbligatoria al n. 3347085112
Evento organizzato nel rispetto della normativa anti-contagio.
Obbligatorioindossarelamascherina.