Di Mauro Spinelli
Il 20 novembre 2021 è stato riposizionato presso la chiesa di Santa Maria della Pietà un dipinto di proprietà parrocchiale, di autore ignoto, raffigurante l’Educazione di Maria Vergine databile alla fine del sec. XVII.

L’intervento di restauro è stato possibile grazie ad una donazione di Franco e Maria Pia Iommi i quali conoscevano l’opera sin da ragazzi ai tempi dell’oratorio. Proprio questo legame “affettivo” li ha spinti a finanziare i lavori di recupero della tela che hanno fatto riemergere tutta la brillantezza del pigmento pittorico venuta meno nel corso del tempo.
Il dipinto rappresenta una scena dell’iconografia mariana legata alle fonti apocrife che tramandano la storia della primissima infanzia di Maria trascorsa a Gerusalemme nella casa dei genitori Anna e Gioacchino. Nel dipinto Maria è̀ raffigurata in piedi, al centro della scena avvolta in un abito rosso, proprio mentre i SS. Anna e Gioacchino le insegnano a leggere.

Il restauro è stato eseguito da Giacomo Maranesi secondo il quale il dipinto è databile alla fine del XVII secolo o all’inizio del XVIII. Dai lavori effettuati è emerso che dopo la sua realizzazione l’opera è stata oggetto di un rimaneggiamento durante il quale è stata ingrandita. Sono stati aggiunti circa 10 cm perimetrali sui lati superiore, inferiore e sinistro; la scena è stata quindi dilatata sui tre margini e parzialmente ridipinta, introducendo anche il cane visibile in primissimo piano. Si tratta, pertanto di una vera e propria “aggiunta” pittorica. Tale intervento è databile, per tecnica esecutiva e stile, alla fine del XVIII secolo o all’inizio del XIX secolo, realizzata dunque all’incirca un secolo dopo il dipinto.


