Nel mese di Maggio Monte San Giusto presenta la seconda edizione della rassegna Poesia e Territorio dal titolo “Il viaggio nella poesia-la poesia del viaggio” un ciclo di tre incontri per tre domeniche consecutive (7, 14 21 maggio) presso il Museo di Palazzo Bonafede. Le conferenze sono a cura del Prof. Mario Lattanzi con il contributo per le letture di Lucia Brillarelli, Anna Rita Cesaretti ed Enrico Crucianelli.
Motivo ricorrente nella poesia di ogni tempo, il viaggio unisce realtà e fantasia e da un mondo reale trasporta in una dimensione magica.
Dalla classicità al Rinascimento fino alla contemporaneità, il viaggio è rappresentato come esperienza, ricerca, crescita, formazione individuale e collettiva.
Nei tre incontri sul tema, partendo dalla nostalgia e curiosità di Ulisse, attraversando la circolarità del viaggio nei poemi cavallereschi del Cinquecento, si arriverà all’analisi psicoanalitica della interiorità nella letteratura del Novecento. Un viaggio nel viaggio.
I tre incontri in programma si terrano al Museo di Palazzo Bonafede:
1. Ulisse instancabile viaggiatore tra curiosità e nostalgia. Domenica 7 Maggio, ore 17.30.
2. Il viaggio “inchiesta” nei poemi cavallereschi del Cinquecento. Domenica 14 Maggio, ore 17.30.
3. Il viaggio “interiore” nella letteratura italiana del Novecento. Domenica 21 Maggio, ore 17.30.
NOTE BIOGRAFICHE
Relatore:
Mario Lattanzi, laureato in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Macerata, ha insegnato Letteratura italiana e lingua e letteratura latine, presso l’Institut auf dem Rosenberg di San Gallo in Svizzera, presso l’Istituto Montanari di Verona , e presso il Liceo classico “G. Leopardi” di Recanati e Macerata. Ha sempre provato interesse per la letteratura medioevale, ed in particolare per Dante Alighieri del quale ha approfondito aspetti e peculiarità. Dal 1995 al 2004 e dal 2009 al 2014 è stato Sindaco del Comune di Monte San Giusto.
Voci Recitanti:
Lucia Brillarelli, laureata nel 2011 in lingue e Culture Comparate, dal 2007al 2019 è stata docente d’inglese presso l’Università del Tempo Libero di Monte San Giusto. Componente della corale Pueri Cantores e della Filodrammatica sangiustese. È impiegata presso una ditta privata nel settore Assicurativo e docente di inglese e spagnolo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Annarita Cesaretti, diplomata nel 1981, è componente della Filodrammatica sangiustese ed ha partecipato sin dal 2010 alle edizioni della Maratona di Lettura “Asino chi non legge”. Ha frequentato diversi corsi di dizione avendo al suo attivo attestati a corsi di formazione di lettura, doppiaggio ed interpretazione del testo sotto la guida di Luca Violini.
Enrico Crucianelli, membro della Filodrammatica sangiustese da venti anni, per la quale riveste il ruolo sia di attore che di regista. Ha svolto la sua attività presso ditta privata nel campo assicurativo.
