La presenza di un monastero femminile benedettino nelle campagna sangiustesi è documentata fina dal 1000 circa; intorno al 200 per ragioni di sicurezza, la comunità monastica si trasferì dentro le mura. Il monastero fu più volte modificato, finchè nel 1718 prese le forme odierne.
La chiesa andò distrutta durante la soppressione napoleonica, ai primi dell’Ottocento ed è stata ricostruita negli anni ottanta del Novecento. nel monastero si trova una statua della Madonna in legno dipinto, di scuola Umbro-Marchigiana del Sec. XIV.

The presence of a convent for Benedictine nuns in the countryside of Monte San Giusto is documented from around the year 1000. From the early 1200s the community moved inside the town walls for the nuns’ protection. The convent was modified several times until 1718 when it assumed its present form.
The church was destroyed during the Napoleonic period in the early 19th century, and was later reconstructed in the 1980s. In the convent there is a Madonna in painted wood of the Umbro-Marchigiano school of the 14th century.