Chiesa di Sant’Agostino

Appartiene all’ordine degli Agostiniani, insediatosi dentro le mura di Monte San Giusto fra il 1250 ed il 1272. Il convento acquisì da subito grande rinomanza presso il popolo e le autorità comunali, anche per aver ospitato per un breve periodo San Nicola da Tolentino.

Grazie alle offerte dei privati e della comunità la chiesa e il convento furono nel corso dei secoli più volte ampliati. L’ultimo intervento, a cui si deve l’aspetto attuale, in stile tardo barocco risale al 1760.

Dal 1992 la chiesa è stata chiusa al culto ed è diventata uno spazio per concerti e conferenze. All’interno si trovano un affresco con un Crocifisso (XVI secolo) e una tela della fine del ‘700, raffigurante la Vergine e sante dell’ordine agostiniano.

Attualmente chiusa per danni causati dal sisma del 2016.



English

The Augustinians took up residence in the walled town centre between 1250 and 1272. Their monastery quickly became well-known by the townspeople and the municipal authorities having hosted Saint Nicholas from Tolentino for a brief period.

Thanks to the donations from individuals and from the town, the church and the monastery were enlarged several times over the centuries, with the last restoration work carried out in 1760, giving them their present late-Baroque appearance.

Since 1992 the church has been closed to worship and has become a venue for concerts and lectures. Inside, there is a 16th-century fresco depicting the Crucifixion and a late 18th-century painting of the Virgin and saints from the Order of Saint Augustine.

Temporarily closed.

Sant'Agostino - chiostro

Informazioni utili

Foto