Chiesa delle Panette
La chiesa fu costruita a partire dal 1740 per racchiudere un venerato affresco tardo cinquecentesco con la Madonna e il Bambino fra i santi Giovanni Battista e Giacomo, in origine dentro un’edicola votiva sulla strada per Loreto.
Fu progettata dall’architetto Gaetano Maggi e, come da iscrizione presente nell’edificio, fu inaugurata nel novembre 1759. Costruita in laterizio, deve il suo valore alla pianta centrale, tipica dei santuari, e alla qualità dell’architettura. All’interno ci sono tre altari: i laterali, posti alle estremità del transetto, e il maggiore posto di fronte all’ingresso, inquadra l’affresco proveniente dall’originaria edicola votiva. Sui muri, alle due estremità dell’altare maggiore, sono collocati degli ex voto.
La chiesa è stata riaperta al culto nel 2006, dopo esser rimasta chiusa per i danni causati dal terremoto del 1997.
Attualmente chiusa per danni causati dal sisma del 2016
The church was begun to be built in 1740 to enclose a venerated late 16th-century fresco of the Madonna and Child with the Saints John the Baptist and James, which originally was in a votive niche along the road to Loreto.
The church was designed by the architect Gaetano Maggi, and, as shown by an inscription, was inaugurated in November 1759. Built from clay bricks, the artistic value of the church is due to its central plan, typical of sanctuaries, and to the excellence of its design. The church has three altars; the side altars are placed at each end of the transept, while the main one faces the entrance and draws the focus to the fresco from the votive niche. Ex-votos are placed on the walls beside the main altar.
The church was reopened for worship in 2006 after having been closed in 1997 due to earthquake damage.
Temporarily closed

Informazioni utili
- Via Madonna Concezione