La chiesa fu ricostruita fra 1513 e 1529 per volere di Nicolò Bonafede da Monte San Giusto (1464-1534), importante personaggio della corte papale e vescovo di Chiusi, come mausoleo della propria famiglia. L’edificio esternamente è in semplici mattoni ...
Palazzo Bonafede
Fatto costruire come propria dimora gentilizia da Nicolò Bonafede, vescovo di Chiusi, è una delle maggiori architetture del Rinascimento nelle Marche, insieme al palazzo ducale di Urbino. Era destinato a celebrare Bonafede, esaltandone nella città na ...
Museo di Palazzo Bonafede
I locali del seminterrato di Palazzo Bonafede che oggi ospitano al loro interno il Museo di Monte San Giusto in origine erano destinati dai conti Bonafede ad uso di cucine, deposito di derrate alimentari, cantina e frantoi. A partire dal 2013 essi accolgo ...
Chiesa Collegiata di Santo Stefano
La Collegiata, dedicata a Santo Stefano Protomartire, è la principale chiesa cittadina. Venne eretta sul finire del XVIII sec. (1765-1781) su progetto degli architetti Giovanni Battista Vassalli e Pietro Augustoni. L'interno è a navata unica e ai lati so ...
Chiesa di Sant’Agostino
Appartiene all'ordine degli Agostiniani, insediatosi dentro le mura di Monte San Giusto fra il 1250 ed il 1272. Il convento acquisì da subito grande rinomanza presso il popolo e le autorità comunali, anche per aver ospitato per un breve periodo San Nicola ...
Casina Bonafede (La Coriolana)
Dimora fortificata secondo i canoni delle ville rinascimentali toscane la Casina Bonafede sorge su un poggio di 232 mt. slm. immersa nel verde della campagna marchigiana a circa 3km dal centro urbano. La sua edificazione risale al primo ventennio del seco ...
Chiesa delle Panette
La chiesa fu costruita a partire dal 1740 per racchiudere un venerato affresco tardo cinquecentesco con la Madonna e il Bambino fra i santi Giovanni Battista e Giacomo, in origine dentro un'edicola votiva sulla strada per Loreto. Fu progettata dall’a ...
Le porte
Porta de Moscè (o Porta damascena) La porta è orientata a Sud-Est e posta a dislivello, servita da una doppia rampa di accesso ottenuta con il riempimento dell’antico fossato castellano. Essa è stata ricostruita nel 1813 in forme neoclassiche sulle fondam ...
Chiesa di Santa Maria della Purità ex Convento dei Minori Osservanti (Sec. XVI-XVII)
l convento apparteneva ai francescani osservanti, ramo dell'ordine che ricercava la purezza delle origini. I lavori di edificazione, iniziati nel 1569, furono ultimati solo nel 1650. L’intitolazione alla Purità di Maria Vergine viene dalla presenza all’in ...
Monumento ai caduti di tutte le guerre
Lo scultore Carlo Cantalamessa, di origine marchigiana, appartenente ad una nota famiglia di artisti, visse lunghi periodi della sua vita a Monte San Giusto, ove oggi è sepolto. Nel 1955, su commissione dell’Amministrazione Comunale, realizzò un monumento ...
Monastero delle monache benedettine
La presenza di un monastero femminile benedettino nelle campagna sangiustesi è documentata fina dal 1000 circa; intorno al 200 per ragioni di sicurezza, la comunità monastica si trasferì dentro le mura. Il monastero fu più volte modificato, finchè nel 171 ...
Palazzo dei Priori
Costruito tra il 1763 e il 1770 al posto del precedente Palazzo Priorale d’età medievale, è opera dell’architetto lombardo Giovanni Battista Vassalli, sangiustese di adozione, autore anche del rinnovamento della Collegiata. L’edificio fu sede comunale fi ...