Le cappellone a Monte San Giusto

Le cappellone a Monte San Giusto. Un secolo di assistenza ed educandato

A cura di Livia Brillarelli

Il Convivio Sangiustese chiude definitivamente le sue attività domenica 19 dicembre, alle ore 17,30, presso la chiesa di Santa Maria della Purità o dei Frati, presentando la sua ultima pubblicazione: Le Cappellone a Monte San Giusto. Un secolo di assistenza ed educandato.

La conferenza, che si aprirà con i saluti delle Autorità civili e religiose e del presidente degli Amici del Presepe, sarà tenuta da Livia Brillarelli e da Firmina Caponi. La manifestazione si chiuderà poi con un saluto finale degli autori dei testi e dei componenti del Convivio.

Il libro è basato sulla presenza delle suore Cappellone a Monte San Giusto, dove per circa un secolo (dicembre 1891 – novembre 1989) hanno operato nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria, presso il convento dei Frati. Qui trovarono sede nel 1877 l’Ospedale, nel 1892 il Ricovero di Mendicità ed infine nel 1945 l’Orfanotrofio.

Il percorso storico va dalle notizie sulla Chiesa della Purità e dell’annesso ex Convento dei Frati, a quelle sulle origini della comunità delle Figlie della Carità e sulla loro storia a Monte San Giusto. Le numerose interviste fatte ai cittadini sangiustesi ci hanno permesso, in mancanza di una consultazione archivistica approfondita, di ricostruire un periodo importante del vissuto sociale del nostro paese. Fondamentale il racconto di chi ha passato la sua infanzia ed adolescenza nell’Orfanotrofio, descrivendo uno spaccato di vita dettagliato e commovente. La pubblicazione si chiude con un ampio excursus fotografico, dove le immagini approfondiscono quanto narrato. Come appendice viene riportata la storia delle suore Benedettine, perché proseguirono l’attività dell’educandato delle Cappellone (avviato agli inizi del secolo XX) dalla fine del 1920 al 1955 circa. Educandato che comprendeva l’asilo, i laboratori pomeridiani per ragazze e le recite.

Infine il Convivio ringrazia in modo particolare i preziosi e numerosi Collaboratori, l’Amministrazione Comunale, gli Sponsor e gli Amici del Presepe per averlo supportato, permettendogli di concretizzare la pubblicazione.

Un pregiato opuscolo sulle attività del gruppo di storia sangiustese, dal 2014 al 2021, verrà offerto gratuitamente a coloro che saranno presenti alla conferenza.