Invito_la crocifissione_6 aprile 21-cover

LA CROCIFISSIONE DI LORENZO LOTTO A MONTE SAN GIUSTO

Un video inedito a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo e Matthias Wivel

di Staff Visit Monte San Giusto

Estate del 2018. Nelle Marche si sta lavorando a una mostra sulla presenza del grande pittore Lorenzo Lotto nella Regione. Si terrà a Macerata, ma nessuna delle opere conservate nel territorio verrà rimossa: rimarrà nel luogo in cui la vollero i committenti del pittore. Il giorno 16 luglio, il curatore della mostra, Enrico Maria Dal Pozzolo, dell’Università degli Studi di Verona, insieme con Matthias Wivel, della National Gallery di Londra, si recano a Monte San Giusto per vedere la Crocifissione conservata nella piccola chiesa di Santa Maria della Pietà. La visione di quel dipinto comporta sempre un impatto emotivo potente, quasi violento. E’ la prima volta che Wivel lo vede di persona: rimane per molti minuti in silenzio, osservando ogni dettaglio da varie posizioni. Dopo un po’, si rivolge a Dal Pozzolo e, con un’espressione estremamente seria e quasi sbigottita, gli dice “E’ incredibile …”. Nasce così, senza saperlo, l’impresa di questi due filmati che il Comune di Monte San Giusto ha fatto realizzare – su testi e con letture di Dal Pozzolo (per il pubblico italiano) e di Wivel (in inglese, per il pubblico internazionale) – che si presentano in questa occasione e che saranno visibili on line a partire dal giorno 6 Aprile 2021. A confezionarli è stato il giovane videomaker Gionata Cantolacqua, sulla base delle indicazioni dei due autori. E’ un lavoro che cerca di far comprendere al grande pubblico quale tesoro si conserva in questa piccola, ma deliziosa, cittadina della provincia di Macerata. Con semplicità, ne spiega la genesi e l’unicità. D’ora in poi, sarà il modo più semplice per conoscere, in 5 minuti, uno dei più straordinari capolavori del Rinascimento Europeo. E magari per progettare una visita di persona in questo luogo, come scrisse Antonio Paolucci, “il quadro è più grande della chiesa” stessa che lo ospita.