Con il Prof. Enrico Maria dal Pozzolo
In una mostra attualmente in corso nel museo civico di una importante città d’Italia, accanto a uno straordinario Canaletto è posta una grande tela attribuita al suo collega/rivale Francesco Guardi. Che è falsa, clamorosamente falsa. Ma il pubblico non lo sa, perché non lo sa neppure lo specialista che ha curato la mostra stessa.
La conferenza affronta il tema dei falsi d’arte, dal Rinascimento a oggi, appunto. Con tante opere e aneddoti che svelano le dinamiche, spesso perverse, che legano la produzione e il commerciale di presunti capolavori. A volte con grandi nomi coinvolti, a volte con beffe epocali e a volte, perfino, con misteriose storie di sangue.
Sabato 29 luglio 2023, ore 21.30. Cortile di Palazzo Bonafede.
Informazioni: 3347085112
Ingresso gratuito.
Enrico Maria Dal Pozzolo nato a Padova nel 1963, è professore associato di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Verona, dove insegna Storia dell’Arte Moderna. Si occupa prevalentemente di pittura veneta dell’età rinascimentale e barocca. Ha scritto volumi su vari artisti (Lotto, Giorgione, Bonconsiglio, Peterzano, El Greco) e su temi iconografici, di storia del mercato dell’arte e della falsificazione. Ha curato mostre a Venezia (Palazzo Ducale, Museo Correr), Roma (Palazzo Venezia, Castel Sant’Angelo), Madrid (Prado) e Londra (National Gallery).
Autore del volume “Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti” pubblicato per Skira editore nel 2022, ha, altresì, curato la mostra “Lorenzo Lotto il Richiamo delle Marche” tenutasi al museo di Palazzo Buonaccorsi (Macerata) nel 2018.
