Calendario eventi estivi 2021 a Monte San Giusto
DiGigliolaBordonieMauroSpinelli
Il calendario estivo sangiustese del 2021 è composto da oltre 40 eventi che partono dalla fine di Giugno fino a tutto il mese di Settembre. Anche quest’anno si è compiuto un enorme sforzo collettivo che ha coinvolto l’Amministrazione, le Associazioni cittadine, i volontari e numerosi sponsor ai quali va tutto il nostro ringraziamento per aver sostenuto le iniziative proposte.
Il tentativo, speriamo riuscito, è stato quello di combinare musica, arte, cibo, natura e cinema cercando di valorizzare il meglio della nostra comunità per coinvolgere i sangiustesi e i numerosi visitatori che vorranno venire a trovarci.
Per scoprire le bellezze storico-artistiche sono previsti dei “walking tour” in collaborazione con le Guide Turistiche delle Marche, la presentazione di un libro su Alessandro Maggiori con Stefano Papetti e l’autrice Marilena Sparapani e ben tre serate in Settembre per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri a cura del Convivio Sangiustese.
Sarà possibile immergersi nella natura e fra i nostri vigneti per la seconda edizione di “Camminar diVino” che prevede tre passeggiate con cena finale presso le nostre aziende agricole e vitivinicole.
La quinta edizione di “Teatrando di Paglia” a cura di Mabò Band ci regalerà un week-end di musica e spettacoli dal tramonto all’alba, immersi nelle campagne fra Monte San Giusto e Montegranaro.
Tornerà anche a esibirsi anche la Banda Ottavio Bartolini diretta dal M° Mauro Stizza in piazza Aldo Moro. Nella splendida cornice di Palazzo Bonafede si ripete per il terzo anno consecutivo, grazie al sostegno dell’azienda Centro Accessori, la collaborazione con il Macerata Opera Festival che porterà a Monte San Giusto uno spettacolo su “La Traviata” di Giuseppe Verdi e ben due rappresentazioni di “Black Aida” uno spettacolo dedicato ai più piccoli che si svolgerà a Villa San Filippo e nel cortile di Palazzo Bonafede.
Il cortile accoglierà anche la “grande musica per archi” a cura di Razumowsky Quartett Bern in collaborazione con il Festival Archi in Villa Baruchello e lo sponsor La Pasta di Aldo.
Al parco Montana di Villa San Filippo sono in programma due serate di musica con DJ a cura del Comitato Festeggiamenti Villa San Filippo.
La Pro Loco organizza per il secondo anno consecutivo il riuscitissimo “pic-nic in bianco” e il “festival canoro” in piazza. Inoltre, con la collaborazione di Reschini Eventi e lo sponsor E.M. Company, uno spettacolo con Uccio de Santis – “Vi racconto il mio Mudù” sempre in piazza A. Moro. Le tre date precedono i festeggiamenti in onore di Maria Ss Incoronata sempre cura della Pro Loco.
In fine, il cinema all’aperto che include 3 distinte rassegne (12 proiezioni): la prima sul tema cinema e disabilità, si svolge nel piazzale della nuova sede della Croce Verde ed è curata da Croce Verde e LibRisate, la seconda è dedicata ai bambini presso il parco della pineta ed è organizzata dall’Associazione Commercianti Sangiustesi e la terza è dedicata alla commedia classica americana ed è organizzata da LibRisate con proiezioni in piazza A. Moro.
Il calendario si chiude in bellezza con il Clown & Clown Festival giunto quest’anno alla diciassettesima edizione e che si annuncia pieno di sorprese. Come sempre.
Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto della normativa anti-contagio e saranno preceduti da locandine informative dedicate con indicazione sulle modalità di prenotazione.
