REGOLAMENTO DI CONCORSO
ART. 1 Titolo e scopo del concorso
“A Nicolò piacendo…” – Rappresentazioni pittoriche su Monte San Giusto e il suo territorio
La Pro Loco di Monte San Giusto in collaborazione con il Comune di Monte San Giusto organizza la prima edizione del concorso di pittura estemporanea “A Nicolò piacendo…” un evento ispirato alla figura di Nicolò Bonafede e alla sua attività di mecenate che ha condotto nella prima metà del 1500 Monte San Giusto ai maggiori splendori della sua storia favorendo la realizzazione di opere architettoniche e artistiche che rendono unico il nostro borgo ancora oggi. Il concorso ha lo scopo di favorire l’espressione artistica, soprattutto dei giovani, cimentandosi con la rappresentazione degli scorci, delle vedute e delle bellezze culturali del comune di Monte San Giusto.
ART. 2 Tempi e categorie ammesse
La manifestazione si svolgerà dalle ore 08:30 alle ore 19:00 del giorno 28/05/2023 nel centro storico e in altri punti a scelta dell’intero territorio di Monte San Giusto. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i e sarà suddivisa in tre categorie:
Giovani Talenti a Bottega: 12-14 anni di età (ragazzi frequentanti la scuola media)
Allievi: 15-18 anni di età (ragazzi frequentanti la scuola superiore)
Maestri: da 19 anni in su.
ART.3 Iscrizioni
Gli artisti dovranno presentarsi dalle ore 08:30 alle ore 10.00 del 28/05/2023 nel cortile di Palazzo Bonafede per completare il modulo d’iscrizione.
I minori di 18 anni debbono essere accompagnati da un genitore per l’effettuazione dell’iscrizione.
La partecipazione al concorso è gratuita per tutte le categorie.
ART.4 Postazioni e timbratura dei supporti
In fase di registrazione l’artista dovrà presentare la tela/tavola/pannello/cartoncino sulla quale intende lavorare (interamente bianca o con sfondo in tinta unita). La tela verrà timbrata in modo da essere riconoscibile. Gli artisti potranno chiedere la timbratura di un massimo di tre supporti ma ne potranno consegnare uno soltanto.
Gli artisti devono essere forniti di cavalletti/tavoli/supporti e attrezzature personali. Possono eventualmente essere messe a disposizione delle sedie. Le opere dovranno essere dipinte in loco a pena di esclusione.
ART. 5 Opere da realizzare e firma
La partecipazione al Concorso prevede la creazione di un’opera pittorica su tela/tavola/pannello/cartoncino attraverso l’utilizzo della tecnica preferita (olio, acquarello, acrilico, tecniche miste, …) Per gli adulti sono esclusi i disegni (matita, biro, china, etc.), mentre per i ragazzi e i bambini sono ammessi anche disegni e dipinti realizzati tramite pennarelli o/o pastelli.
Le opere consegnate NON debbono essere firmate e non debbono contenere nome o riferimenti dell’autore.
ART. 6 Consegna, premiazione, cessione delle opere
Entro le ore 16.00 del 28/05/2023 le opere devono essere consegnate presso il Cortile di Palazzo Bonafede per essere messe a disposizione della giuria. La premiazione avverrà nel cortile del Palazzo alle ore 18.00. Nel Museo di Palazzo Bonafede in caso di pioggia.
Le opere premiate debbono essere donate agli organizzatori. Le opere non premiate vengono riconsegnate ai partecipanti.
ART. 7 Criteri di valutazione delle opere
Per ciascuna delle tre categorie indicate (Giovani Talenti, Allievi, Maestri), le opere saranno valutate da una commissione appositamente composta da un massimo di 5 membri: il Sindaco o un suo delegato; altri componenti fra docenti ed esperti d’arte.
La commissione valuterà per ogni singola opera: a. originalità; b. disegno; c. espressione grafica d. colore
Gli elaborati vincitori saranno decretati a insindacabile e inappellabile giudizio della commissione.
ART. 8 Premi
1. Giovani Talenti a Bottega (12-14 anni, scuola media)
Primo premio: 100 Euro
Secondo premio: Set di colori acrilici e pennelli
Terzo premio: Set di pastelli professionali
Premio Speciale della Critica: Libro d’arte
2. Categoria Allievi (15-18 anni, scuola superiore)
Primo premio: 100 Euro
Secondo premio: Set di colori acrilici e pennelli
Terzo premio: Set di pastelli professionali
Premio Speciale della Critica: Libro d’arte
3. Categoria Maestri (da 19 anni in su)
Primo premio: 200 Euro
Secondo premio: 100 Euro
Terzo premio: cesto con prodotti tipici locali
ART. 9 Autorizzazioni
I partecipanti forniscono all’organizzatore il consenso irrevocabile alla pubblicazione, esposizione, stampa e distribuzione delle fotografie che verranno effettuate durante il periodo del concorso su tutti i media (stampa, internet etc.), senza alcun diritto a risarcimenti o pagamenti.
Art. 10 Protezione dei dati personali
I dati personali acquisiti dall’organizzatore verranno tutelati e utilizzati in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) ed esclusivamente ai fini per i quali sono stati raccolti. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il la Pro Loco di Monte San Giusto.
ART. 11 Norme finali
La partecipazione all’estemporanea è gratuita e implica l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento: L’inosservanza di una qualsiasi norma del presente regolamento costituisce motivo di esclusione dalla competizione.
Art. 12 Richieste informazioni
Tel. 338 9658319 / Tel. 339 1020698
E-mail: visitmontesangiusto@gmail.com
