Di Gigliola Bordoni e Mauro Spinelli
Anche quest’anno presentiamo un cartellone ricco di iniziative e lo facciamo, anzitutto, ringraziando le numerose associazioni e gruppi di volontari impegnati nella realizzazione della programmazione che include, tra l’altro, diverse importanti novità. Un grazie sentito, da parte dell’amministrazione comunale, anche agli sponsor che hanno deciso di supportare i singoli eventi.
Precisiamo che il calendario ha la funzione di promemoria e che, per i dettagli, ogni singolo evento avrà la propria locandina dedicata.
Si parte con due eventi culturali di rilievo a cura dell’Amministrazione Comunale. Il primo, Sabato 25 giugno la presentazione del catalogo generale dei dipinti di Lorenzo Lotto alla presenza dell’autore del volume il Prof. E.M. Dal Pozzolo. Il secondo riguarda una rassegna di tre conferenze (24 giugno, 1 e 8 luglio) intitolata “Poesia e Territorio” tenute dal Prof. Mario Lattanzi insieme alle tre voci recitanti di Lucia Brillarelli, Anna Rita Cesaretti ed Enrico Crucianelli.
La terza edizione di “Camminar diVino”, evento organizzato dall’Amministrazione in collaborazione con le cantine e le aziende agricole locali, si amplia a 5 passeggiate domenicali (3,17, 24, 31 luglio e 7 agosto), e le serate stesse si arricchiscono con della musica dal vivo unita all’ottimo vino e cibo locale.
L’Associazione Commercianti Sangiustesi in collaborazione con LiBrisate organizza per quattro martedì consecutivi (5, 12, 19 e 26 luglio) il “mercatino dei bambini” alle ore 18.30 seguito da uno spettacolo o da una proiezione alle 21.00. Due serate si svolgeranno in Piazza A. Moro e due presso il Parco del Donatore di Sangue (Pineta).
L’Associazione giovanile LibRisate organizza anche quest’anno quattro serate di cinema all’aperto in Piazza A. Moro con proiezioni su schermo gigante di pellicole di registi italiani che hanno fatto la storia del cinema.
A partire da venerdì 8 fino a domenica 10 luglio si svolgerà “Teatrando di Paglia” un evento ideato e realizzato da Mabò Band, che vede anche la collaborazione con il comune di Montegranaro, passeggiate notturne e al tramonto, con concerti la sera e all’alba. Enzo Iacchetti sarà l’ospite d’eccezione.
Una novità di quest’anno è la rassegna di teatro organizzata da Pro Loco in collaborazione con FITA Marche: 3 spettacoli (15 luglio al Parco Montana di Villa San Filippo, 23 e 24 Luglio in Piazza Aldo Moro) che vedranno coinvolta anche la Filodrammatica Sangiustese.
Sabato 16 luglio, a partire dalle ore 20.00, sarà la volta dell’inedito “Pic Nic White Party” al Parco Ilaria Alpi un nuovo evento a cura di Pro Loco.
L’Amministrazione Comunale ha poi mantenuto la collaborazione con lo Sferisterio di Macerata per l’organizzazione di un Grande Concerto Lirico per coro, voce solista e pianoforte con il Coro Lirico Marchigiano V. Bellini (giovedì 4 Agosto, ore 21.00 in Piazza Aldo Moro). In questo caso segnaliamo il fondamentale supporto dell’azienda sangiustese Centro Accessori nonché l’impegno organizzativo della Banda Ottavio Bartolini e di numerosi volontari.
Altro appuntamento con la musica classica è previsto per giovedì 1 settembre “La Grande Musica per Archi – Grandi Maestri e Giovani Talenti in concerto”. Una collaborazione che si rinnova per il secondo anno consecutivo con il Festival “Archi in Villa Baruchello”.
Dal quattro all’otto settembre sarà la volta della tradizionale Festa in onore di Maria Santissima Incoronata il cui programma è a cura della Pro Loco.
Il cartellone termina con l’evento più atteso, il Clown e Clown Festival, giunto alla diciottesima edizione, che quest’anno prevede grandi sorprese fra gli ospiti. Taglio del nastro domenica 25 settembre e chiusura domenica 2 Ottobre.
Una buona estate a tutti.
