Dante Alighieri

Dante Alighieri e la dimensione medioevale: viaggio tra cultura e politica

Il Convivio Sangiustese, chiudendo la sua attività entro l’anno, intende cogliere l’occasione della celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante, per organizzare tre giornate di conferenza dal titolo Dante Alighieri e la dimensione medioevale: viaggio tra cultura e politica.

Collabora alla realizzazione delle conferenze l’associazione “Librisate”.

Sede delle conferenze il Cortile di Palazzo Bonafede, che in caso di maltempo verrà trasferita al Teatro “Durastante”.

Date delle tre conferenze 10, 17 e 24 settembre 2021 con inizio alle ore 21

Curatore e relatore delle conferenze il prof. Mario Lattanzi con la collaborazione della professoressa Maria Luisa de Luca ed il contributo per le letture di Lucia Brillarelli, Anna Rita Cesaretti ed Enrico Crucianelli.

Il primo incontro fissato per il 10 settembre verterà su “Dante Alighieri politico e pensatore”, dove si analizzerà la situazione politica nella Firenze della seconda metà del XIII secolo. L’impegno di Dante nella vita politica della sua città fino all’esilio. L’esperienza dell’esilio e la riflessione sulla politica imperiale e sul rapporto tra Papato ed Impero.

Il 17 settembre, nella seconda conferenza, dal titolo “Il viaggio nell’Aldilà nella tradizione letteraria predantesca”, si parlerà del viaggio nell’oltretomba nella tradizione letteraria da Omero a Virgilio fino a Dante attraverso le diverse esperienze che hanno coinvolto sia il mondo pagano che quello cristiano.

Con l’ultima delle conferenze, del 24 settembre, si concluderà il viaggio dantesco parlando de “Le Marche nella Divina Commedia di Dante Alighieri: luoghi e personaggi”.

Una rassegna di luoghi e personaggi della nostra Regione che hanno trovato spazio nella Divina Commedia. Un viaggio virtuale che consente di conoscere luoghi ed incontrare figure storiche che Dante cita nella sua opera.

Relatore:

Mario Lattanzi, laureato in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Macerata, ha insegnato Letteratura italiana e lingua e letteratura latine, presso l’Institut auf dem Rosenberg di San Gallo in Svizzera, presso l’Istituto Montanari di Verona, e presso il Liceo classico “G. Leopardi” di Recanati e Macerata. Ha sempre provato interesse per la letteratura medioevale, ed in particolare per Dante Alighieri del quale ha approfondito aspetti e peculiarità. Dal 1995 al 2004 e dal 2009 al 2014 è stato Sindaco del Comune di Monte San Giusto.

Collaboratrice:

Maria Luisa de Luca, laureata a Pisa in lettere classiche e diplomata alla scuola speciale di archeologia nel settore preistorico insegna attualmente materie letterarie e latino al liceo scientifico di Civitanova Marche, è inoltre componente del direttivo dell’Associazione Dantesca Civitanovese. Collaboratrice da diversi anni del Convivio sangiustese ha tenuto incontri e conferenze sui maggiori poeti della letteratura italiana, da Dante Alighieri a Giacomo Leopardi.

Voci Recitanti:

Lucia Brillarelli, laureata nel 2011 in lingue e Culture Comparate, dal 2007 al 2019 è stata docente d’inglese presso l’Università del Tempo Libero di Monte San Giusto. Componente della corale Pueri Cantores e della Filodrammatica sangiustese. Attualmente è docente di spagnolo presso l’Istituto Comprensivo di Civitanova Marche e presso l’Istituto Comprensivo di Morrovalle.

Annarita Cesaretti, diplomata nel 1981, è componente della Filodrammatica sangiustese ed ha partecipato sin dal 2010 alle edizioni della Maratona di Lettura “Asino chi non legge”. Ha frequentato diversi corsi di dizione avendo al suo attivo attestati a corsi di formazione di lettura, doppiaggio ed interpretazione del testo sotto la guida di Luca Violini.

Enrico Crucianelli, membro della Filodrammatica sangiustese da venti anni, per la quale riveste il ruolo sia di attore che di regista. Ha svolto la sua attività presso ditta privata nel campo assicurativo.

Le conferenze si terranno nel rispetto delle disposizioni anti Covid. Visto il limite dei posti, opportuno prenotare al seguente numero 334 7085112 – da giovedì 26 agosto a giovedì 9 settembre – dalle ore 9.00 alle ore 13.00.