Alba cosmica

Alba Cosmica: le prime stelle all’origine dell’Universo

Venerdì, 28 agosto, alle ore 21,30, presso il Teatro “Durastante” di Monte San Giusto il Convivio Sangiustese, con la collaborazione dell’associazione Librisate, presenta un incontro su Alba Cosmica: le prime stelle all’origine dell’Universo, tenuto dall’astrofisico Luca Graziani.

“La luce del Sole regola il nostro ciclo vitale in una periodica alternanza di alba e tramonto, mentre di notte il nostro cielo appare illuminato dalla luce di una miriade di stelle. Come appariva il nostro universo all’ alba cosmica, ovvero circa 13 miliardi di anni fa, quando sono nate le prime stelle? E quali sono le conseguenze della luce stellare sulla successiva evoluzione del cosmo, fino al cielo stellato di cui abbiamo esperienza quotidiana? Il nostro incontro cercherà di rispondere, in modo divulgativo, alla due questioni precedenti, che sono attuale campo di intensa ricerca teorica e di probabile osservazione nei prossimi decenni grazie ai futuri telescopi ELT e JWST.”

Luca Graziani, originario del nostro paese, ha studiato fisica generale all’Università di Pisa e si è perfezionato in fisica generale e astrofisica della polvere cosmica all’ Università di Firenze. Ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università LMU di Monaco di Baviera con un progetto sulla Reionizzazione Cosmologica all’Istituto Max Planck per l’astrofisica. La società Max Planck è una delle principali istituzioni tedesche nel campo della ricerca di base, senza scopo di lucro, finanziata da fondi pubblici, fondata a Gottinga nel 1948. Nel tempo ha assunto una fama straordinaria, attraendo scienziati da tutto il mondo e vantando più premi Nobel di qualsiasi altra istituzione mondiale. Luca Graziani ha quindi proseguito l’esperienza di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), all’Osservatorio Astrofisico di Roma e successivamente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È attualmente Research Fellow presso il centro di eccellenza “Amaldi” per la fisica delle onde gravitazionali e l’astrofisica, istituito presso il Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma.

La sua ricerca si focalizza sull’investigazione teorica e numerica delle origini dell’Universo, sulle stelle e sui buchi neri ospitati nelle prime galassie e la loro successiva evoluzione chimica e stellare in epoca di Reionizzazione Cosmica.

Per partecipare si dovranno osservare le prescrizioni igieniche vigenti: indossare la mascherina e disinfettazione delle mani all’ingresso.

Il numero dei partecipanti sarà contingentato per 80 posti, consigliabile rispettare l’orario per poter assistere alla conferenza.