160047827_3765207490221553_1094848125197706529_o.L.c

Nuovo allestimento per la collezione A. Maggiori a Palazzo Bonafede

Gli investimenti in ambito culturale vanno avanti nonostante la pandemia e l’Amministrazione di Monte San Giusto ha continuato a progettare interventi per la salvaguardia ed il mantenimento del patrimonio artistico. In questo caso parliamo dell’installazione dei nuovi banchi vetrina per l’esposizione dei disegni antichi appartenenti alla Collezione A. Maggiori presso il Museo di Palazzo Bonafede. Alle vetrine sono destinati alcuni dei pezzi più importanti della raccolta di autori come Vasari, Mengs e Cignani.

Lo scopo dell’intervento è stato quello di migliorare la conservazione delle opere, perché trattandosi di disegni su carta realizzati a cavallo fra il XVI e il XVIII secolo necessitano ovviamente di una cura particolare. La sostituzione delle vecchie vetrine risalenti agli anni ’80 con banchi espositivi più moderni e rispondenti alle attuali normative ha consentito di raggiungere questo scopo e certamente di migliorare anche l’esposizione delle opere stesse.

Si tratta della prima parte di un intervento più ampio che verrà completato quest’anno con l’installazione di altri banchi vetrina e di nuovi corpi illuminanti a LED. Le risorse già impegnate sono state pari a circa 15 mila euro e altrettante ne sono previste per il 2021. L’investimento, attraverso l’Art Bonus, è stato possibile grazie al contributo della Fondazione CARIMA che ha deciso anche quest’anno di sostenere il progetto che abbiamo presentato. Alla Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti e al direttore Gianni Fermanelli, vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per continuare ad essere partner attivi nella politica culturale portata avanti dalla nostra amministrazione.

Per quanti riguarda i manufatti ci siamo affidati ad un’eccellenza del nostro territorio, l’azienda fermana Daca Vetrina che ha progettato e realizzato i banchi appositamente per la nostra esposizione. Daca Vetrina ha all’attivo importanti allestimenti in musei di tutta Italia fra cui la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. Con il completamento di questo intervento la sala che ospita la Collezione Maggiori è di nuovo pronta ad accogliere i visitatori non appena sarà superata questa lunga fase di chiusura imposta dalla pandemia.

Mauro Spinelli

Assessore al Bilancio, Turismo e Cultura